Un’alimentazione sregolata può portare ad un accumulo di lipidi e colesterolo a livello ematico con un innalzamento del rischio di eventi cardiovascolari. La probabilità aumenta in caso di concomitanza di altri fattori di rischio, quali ad esempio: fumo, alcool, malattie infiammatorie croniche oppure farmaci a lungo termine. La maggior parte degli eventi cardiovascolari sono dovuti ad un deposito a livello vasale di colesterolo, con conseguente restringimento del lume vasale e attivazione di processi infiammatori spesso mediati dallo stress ossidativo.